• Centralino: 0972/34211 (6 linee)

Vogliamo seguitare ad essere “in ascolto” delle persone con disabilità.

Vogliamo essere, sempre più, voce di chi non ha voce.

Struttura organizzativa

I Padri Trinitari operano in Basilicata grazie al centro di Venosa (PZ) e alla relativa domus di Bernalda (MT) ed erogano attività sanitarie di riabilitazione.

Trattamenti e attività

Il servizio di riabilitazione opera attraverso la formulazione di un Progetto e di Programmi riabilitativi individuali, in base ai bisogni di salute nell’ambito delle disabilità importanti.

Principi e standard di qualità

I servizi sono erogati nel pieno rispetto della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri emanata il 27 gennaio 1994.

Le nostre sedi

Centro di Riabilitazione e Centro di Formazione Professionale, accreditati presso la Regione Basilicata, ubicati nello storico plesso dei Padri Trinitari di Venosa.

Domus adibita alla lungodegenza per anziani e al Nucleo Alzheimer, oltre che alle attività sanitarie di riabilitazione e a servizi socio-sanitari.

I Padri Trinitari

L’operatore dei Trinitari deve considerare il suo lavoro come una missione, ossia una professione che, come tale, è risposta ad un mandato e quindi esige un impegno morale, oltre che l’esercizio di doti personali e capacità tecniche.

L’URP è gestito dagli assistenti sociali ed è presente in entrambe le sedi.